• MANIFESTO
  • CATALOGO
  • FESTIVAL
  • INFO
  • LINK
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI
  • MANIFESTO
  • CATALOGUE
  • FESTIVALS
  • INFO
  • LINKS
  • QUOTES
  • CONTACTS
  • ITALIANO

CATALOGO

  • AUDIO CATALOGO
  • VIDEO CATALOGO
  • DISTRIBUZIONE
  • switch to detailed view

CATALOGUE


AUDIO CATALOGUE

CATALOGUE

  • AUDIO CATALOGUE
  • VIDEO CATALOGUE
  • DISTRIBUTION
  • switch to detailed view

AUDIO CATALOGUE

  1. SM230
  2. SM220
  3. SM210
SOLD OUT

AVANGUARDIA CLANDESTINA

LINGAM (Michele Brieda, Giorgio Brugnone, Sergio Cacherano Staropoli)
SOLD OUT

Cassetta C90

Giorgio Brugnone _ basso elettrico
Sergio Cacherano Staropoli _ chitarra elettrica _ batteria _ percussioni metalliche _ voce
Michele Brieda _ sintetizzatori _ sequencer _ autoharp amplificata _ radio _ batteria _ programmata _ nastro magnetico _ live electronics _ chitarra elettrica

Concerto del 3 maggio svoltosi a Spinea (Venezia) durante il primo festival setolare "Avanguardia Clandestina 1997". Dal pamphlet della rassegna: "Il trio Lingam propone una musica interamente composta, nella quale anche le parti improvvisate sono concepite dalla composizione stessa e in essa distribuite. L'organizzazione del rumore e dei suoni, molti dei quali sono svincolati da rapporti tonali e risolutivi, spesso detiene il ruolo tematico oltre che di variazione. Il linguaggio del gruppo rivela a sua volta un insieme di stratificazioni idiomatiche che, non raggruppate intenzionalmente, sono invece già incorporate grazie ad una sintassi fornita da un concetto base che, di per sè, è già multistrutturale. Troviamo così una forma cellulare percorsa da melodie tonali e dissonanze, ritmiche ossessive e poliritmie, sonorità elettro-acustiche ed elettroniche, geometrie simmetriche e segni astratti... Un'altra componente essenziale è fornita dall'inserimento di alcuni testi letterari e dall'interpretazione musicale di opere d'altra natura come "Inquietudine d'amore" dall'omonimo dramma teatrale di Y. Mishima; oppure "Moosbrugger", il personaggio letterario di R. Musil".

LATO UNO

01 _ Devo ma non posso (la voce inserita è tratta dal monologo di P. Lorre dal film Il Mostro di Dusseldorf di F. Lang)
02 _ C’est ne pas l’heure du berger
03 _ Zeitnot
04 _ Distant shore (testo tratto da Embers di S. Beckett)
05 _ Weltanschauung
06 _ Inquietudine d’amore (ispirato dall’omonimo dramma teatrale di Y. Mishima)

LATO DUE

01 _ Moosbrugger (il personaggio letterario di R. Musil)
02 _ Philodromus fallax
03 _ Città violenta (E. Morricone / arr. Sergio Cacherano Staropoli)
04 _ Feny (dedicato a V. Vasarely)
05 _ Pandora’s gift (testo tratto da The Orchard Pit di D. G. Rossetti)
06 _ A la guerre comme a la guerre (testo tratto da L’Epopèe di J. Prevèrt)

(C) + (P) 1997
SOLD OUT

Tape C90

Giorgio Brugnone _ electric bass
Sergio Cacherano Staropoli _ electric guitar _ drums _ metal percussions _ voice
Michele Brieda _ synth _ sequencer _ amplified autoharp _ radio _ drum machine _ tapes _ live electronics _ electric guitar

Art rock recorded live in concert during our first festival "Avanguardia Clandestina 1997".

SIDE ONE

01 _ Devo ma non posso (la voce inserita è tratta dal monologo di P. Lorre dal film Il Mostro di Dusseldorf di F. Lang)
02 _ C’est ne pas l’heure du berger
03 _ Zeitnot
04 _ Distant shore (testo tratto da Embers di S. Beckett)
05 _ Weltanschauung
06 _ Inquietudine d’amore (ispirato dall’omonimo dramma teatrale di Y. Mishima)

SIDE TWO

01 _ Moosbrugger (il personaggio letterario di R. Musil)
02 _ Philodromus fallax
03 _ Città violenta (E. Morricone / arr. Sergio Cacherano Staropoli)
04 _ Feny (dedicato a V. Vasarely)
05 _ Pandora’s gift (testo tratto da The Orchard Pit di D. G. Rossetti)
06 _ A la guerre comme a la guerre (testo tratto da L’Epopèe di J. Prevèrt)

(C) + (P) 1997
SOLD OUT

AVANGUARDIA CLANDESTINA

LINGAM (Michele Brieda, Giorgio Brugnone, Sergio Cacherano Staropoli)
SOLD OUT

Cassetta C90

Giorgio Brugnone _ basso elettrico
Sergio Cacherano Staropoli _ chitarra elettrica _ batteria _ percussioni metalliche _ voce
Michele Brieda _ sintetizzatori _ sequencer _ autoharp amplificata _ radio _ batteria _ programmata _ nastro magnetico _ live electronics _ chitarra elettrica

Concerto del 3 maggio svoltosi a Spinea (Venezia) durante il primo festival setolare "Avanguardia Clandestina 1997". Dal pamphlet della rassegna: "Il trio Lingam propone una musica interamente composta, nella quale anche le parti improvvisate sono concepite dalla composizione stessa e in essa distribuite. L'organizzazione del rumore e dei suoni, molti dei quali sono svincolati da rapporti tonali e risolutivi, spesso detiene il ruolo tematico oltre che di variazione. Il linguaggio del gruppo rivela a sua volta un insieme di stratificazioni idiomatiche che, non raggruppate intenzionalmente, sono invece già incorporate grazie ad una sintassi fornita da un concetto base che, di per sè, è già multistrutturale. Troviamo così una forma cellulare percorsa da melodie tonali e dissonanze, ritmiche ossessive e poliritmie, sonorità elettro-acustiche ed elettroniche, geometrie simmetriche e segni astratti... Un'altra componente essenziale è fornita dall'inserimento di alcuni testi letterari e dall'interpretazione musicale di opere d'altra natura come "Inquietudine d'amore" dall'omonimo dramma teatrale di Y. Mishima; oppure "Moosbrugger", il personaggio letterario di R. Musil".

LATO UNO

01 _ Devo ma non posso (la voce inserita è tratta dal monologo di P. Lorre dal film Il Mostro di Dusseldorf di F. Lang)
02 _ C’est ne pas l’heure du berger
03 _ Zeitnot
04 _ Distant shore (testo tratto da Embers di S. Beckett)
05 _ Weltanschauung
06 _ Inquietudine d’amore (ispirato dall’omonimo dramma teatrale di Y. Mishima)

LATO DUE

01 _ Moosbrugger (il personaggio letterario di R. Musil)
02 _ Philodromus fallax
03 _ Città violenta (E. Morricone / arr. Sergio Cacherano Staropoli)
04 _ Feny (dedicato a V. Vasarely)
05 _ Pandora’s gift (testo tratto da The Orchard Pit di D. G. Rossetti)
06 _ A la guerre comme a la guerre (testo tratto da L’Epopèe di J. Prevèrt)

(C) + (P) 1997
SOLD OUT

Tape C90

Giorgio Brugnone _ electric bass
Sergio Cacherano Staropoli _ electric guitar _ drums _ metal percussions _ voice
Michele Brieda _ synth _ sequencer _ amplified autoharp _ radio _ drum machine _ tapes _ live electronics _ electric guitar

Art rock recorded live in concert during our first festival "Avanguardia Clandestina 1997".

SIDE ONE

01 _ Devo ma non posso (la voce inserita è tratta dal monologo di P. Lorre dal film Il Mostro di Dusseldorf di F. Lang)
02 _ C’est ne pas l’heure du berger
03 _ Zeitnot
04 _ Distant shore (testo tratto da Embers di S. Beckett)
05 _ Weltanschauung
06 _ Inquietudine d’amore (ispirato dall’omonimo dramma teatrale di Y. Mishima)

SIDE TWO

01 _ Moosbrugger (il personaggio letterario di R. Musil)
02 _ Philodromus fallax
03 _ Città violenta (E. Morricone / arr. Sergio Cacherano Staropoli)
04 _ Feny (dedicato a V. Vasarely)
05 _ Pandora’s gift (testo tratto da The Orchard Pit di D. G. Rossetti)
06 _ A la guerre comme a la guerre (testo tratto da L’Epopèe di J. Prevèrt)

(C) + (P) 1997

© 1993 - 2025 Setola di Maiale