• MANIFESTO
  • CATALOGO
  • FESTIVAL
  • INFO
  • LINK
  • DICONO DI NOI
  • CONTATTI
  • MANIFESTO
  • CATALOGUE
  • FESTIVALS
  • INFO
  • LINKS
  • QUOTES
  • CONTACTS
  • ITALIANO

CATALOGO

  • AUDIO CATALOGO
  • VIDEO CATALOGO
  • DISTRIBUZIONE
  • switch to detailed view

CATALOGUE


AUDIO CATALOGUE

CATALOGUE

  • AUDIO CATALOGUE
  • VIDEO CATALOGUE
  • DISTRIBUTION
  • switch to detailed view

AUDIO CATALOGUE

  1. SM260-270
  2. SM250
  3. SM240
SOLD OUT

CONCERTO AI TOLENTINI

ORBITALE TRIO (Stefano Giust, Ivan Pilat, Paolo De Piaggi)
SOLD OUT

Stefano Giust _ batteria _ percussioni elettroniche
Ivan Pilat _ sax tenore _ sax baritono _ tromba _ flauto traverso
Paolo De Piaggi _ chitarra elettrica

Concerto dell' Orbitale Trio registrato il 26 giugno 1997, svoltosi presso l'Aula Magna Tolentini della facoltà di Architettura di Venezia, nell'ambito della rassegna "Alterazioni Sonore", organizzata da Setola di Maiale e dal Senato degli Studenti, con l'appoggio del Circ.A e di Antitesi. Musica totalmente improvvisata secondo l'estetica radicale del trio. Un brano è presente nel cortometraggio "Bezahlen" del regista veneziano Giovanni Andreotta.

"(...) Concerto Ai Tolentini cattura il terzetto Giust (batteria, percussioni elettroniche), Pilat (sax tenore e baritono, tromba, flauto traverso), De Piaggi (chitarra) in un live intenso e fuori schema. Totalmente improvvisate, le sei tracce mostrano l’Orbitale Trio nella dimensione più consona, quella cioè di una improvvisazione radicale che mostra maturità strumentale e interazione collettiva. Le variazioni sul tema scorrono liquide (Quarto) rotte dalle improvvise esplosioni del sax di Pilat; la batteria di Giust è quanto mai eclettica - si ascolti la fase centrale di Opinioni - seppur riconducibile sempre ad una anarchica impostazione jazz. Quando entra in gioco la tromba, poi, sembra di avvertire in lontananza l’eco di quel vecchio pazzo di Miles Davis che se la ride giocoso di come i frutti del suo lavoro di ricerca non siano andati persi." Stefano Pifferi, SentireAscoltare, 2008.

01 _ Introducibile 20:22
02 _ Opinioni 17:26
03 _ Valzer design 3:31
04 _ Quarto 12:51
05 _ Azz 11:20
06 _ Volo di Foucault 6:31

(C) + (P) 1997
SOLD OUT

Stefano Giust _ drums _ electronic percussion pads
Ivan Pilat _ tenor sax _ baritone sax _ trumpet _ flute
Paolo De Piaggi _ electric guitar

Free improvised trio music, recorded live in concert during our second festival "Alterazioni Sonore", Venezia 1997.

"(...) Concerto Ai Tolentini cattura il terzetto Giust (batteria, percussioni elettroniche), Pilat (sax tenore e baritono, tromba, flauto traverso), De Piaggi (chitarra) in un live intenso e fuori schema. Totalmente improvvisate, le sei tracce mostrano l’Orbitale Trio nella dimensione più consona, quella cioè di una improvvisazione radicale che mostra maturità strumentale e interazione collettiva. Le variazioni sul tema scorrono liquide (Quarto) rotte dalle improvvise esplosioni del sax di Pilat; la batteria di Giust è quanto mai eclettica - si ascolti la fase centrale di Opinioni - seppur riconducibile sempre ad una anarchica impostazione jazz. Quando entra in gioco la tromba, poi, sembra di avvertire in lontananza l’eco di quel vecchio pazzo di Miles Davis che se la ride giocoso di come i frutti del suo lavoro di ricerca non siano andati persi." Stefano Pifferi, SentireAscoltare, 2008.

01 _ Introducibile 20:22
02 _ Opinioni 17:26
03 _ Valzer design 3:31
04 _ Quarto 12:51
05 _ Azz 11:20
06 _ Volo di Foucault 6:31

(C) + (P) 1997
SOLD OUT

CONCERTO AI TOLENTINI

ORBITALE TRIO (Stefano Giust, Ivan Pilat, Paolo De Piaggi)
SOLD OUT

Stefano Giust _ batteria _ percussioni elettroniche
Ivan Pilat _ sax tenore _ sax baritono _ tromba _ flauto traverso
Paolo De Piaggi _ chitarra elettrica

Concerto dell' Orbitale Trio registrato il 26 giugno 1997, svoltosi presso l'Aula Magna Tolentini della facoltà di Architettura di Venezia, nell'ambito della rassegna "Alterazioni Sonore", organizzata da Setola di Maiale e dal Senato degli Studenti, con l'appoggio del Circ.A e di Antitesi. Musica totalmente improvvisata secondo l'estetica radicale del trio. Un brano è presente nel cortometraggio "Bezahlen" del regista veneziano Giovanni Andreotta.

"(...) Concerto Ai Tolentini cattura il terzetto Giust (batteria, percussioni elettroniche), Pilat (sax tenore e baritono, tromba, flauto traverso), De Piaggi (chitarra) in un live intenso e fuori schema. Totalmente improvvisate, le sei tracce mostrano l’Orbitale Trio nella dimensione più consona, quella cioè di una improvvisazione radicale che mostra maturità strumentale e interazione collettiva. Le variazioni sul tema scorrono liquide (Quarto) rotte dalle improvvise esplosioni del sax di Pilat; la batteria di Giust è quanto mai eclettica - si ascolti la fase centrale di Opinioni - seppur riconducibile sempre ad una anarchica impostazione jazz. Quando entra in gioco la tromba, poi, sembra di avvertire in lontananza l’eco di quel vecchio pazzo di Miles Davis che se la ride giocoso di come i frutti del suo lavoro di ricerca non siano andati persi." Stefano Pifferi, SentireAscoltare, 2008.

01 _ Introducibile 20:22
02 _ Opinioni 17:26
03 _ Valzer design 3:31
04 _ Quarto 12:51
05 _ Azz 11:20
06 _ Volo di Foucault 6:31

(C) + (P) 1997
SOLD OUT

Stefano Giust _ drums _ electronic percussion pads
Ivan Pilat _ tenor sax _ baritone sax _ trumpet _ flute
Paolo De Piaggi _ electric guitar

Free improvised trio music, recorded live in concert during our second festival "Alterazioni Sonore", Venezia 1997.

"(...) Concerto Ai Tolentini cattura il terzetto Giust (batteria, percussioni elettroniche), Pilat (sax tenore e baritono, tromba, flauto traverso), De Piaggi (chitarra) in un live intenso e fuori schema. Totalmente improvvisate, le sei tracce mostrano l’Orbitale Trio nella dimensione più consona, quella cioè di una improvvisazione radicale che mostra maturità strumentale e interazione collettiva. Le variazioni sul tema scorrono liquide (Quarto) rotte dalle improvvise esplosioni del sax di Pilat; la batteria di Giust è quanto mai eclettica - si ascolti la fase centrale di Opinioni - seppur riconducibile sempre ad una anarchica impostazione jazz. Quando entra in gioco la tromba, poi, sembra di avvertire in lontananza l’eco di quel vecchio pazzo di Miles Davis che se la ride giocoso di come i frutti del suo lavoro di ricerca non siano andati persi." Stefano Pifferi, SentireAscoltare, 2008.

01 _ Introducibile 20:22
02 _ Opinioni 17:26
03 _ Valzer design 3:31
04 _ Quarto 12:51
05 _ Azz 11:20
06 _ Volo di Foucault 6:31

(C) + (P) 1997

© 1993 - 2025 Setola di Maiale