• MANIFESTO
  • CATALOGO
  • FESTIVAL
  • INFO
  • LINK
  • CONTATTI
  • MANIFESTO
  • CATALOGUE
  • FESTIVALS
  • INFO
  • LINKS
  • CONTACTS
  • ITALIANO

CATALOGO

  • AUDIO CATALOGO
  • VIDEO CATALOGO
  • DISTRIBUZIONE
  • switch to detailed view

CATALOGUE


AUDIO CATALOGUE

CATALOGUE

  • AUDIO CATALOGUE
  • VIDEO CATALOGUE
  • DISTRIBUTION
  • switch to detailed view

AUDIO CATALOGUE

  1. SM4430
  2. SM4420

ORESTE IN GIARDINO

MICHIKO HIRAYAMA / LUCA MITI / ROBERTO BELLATALLA

Michiko Hirayama _ voce
Luca Miti _ pianoforte
Roberto Bellatalla _ contrabbasso

Questo disco ha una rilevanza storica: si tratta infatti di una registrazione restaurata e salvata – per quanto è stato possibile –, risalente al 2010, che vede in azione un trio d'eccezione in una successione di improvvisazioni. Troviamo qui la soprano giapponese Michiko Hirayama (Tokyo, 14 luglio 1923 – Roma, 1 aprile 2018) che all’inizio degli anni Cinquanta si era stabilita definitivamente a Roma. Michiko Hirayama è la cantante per la quale Giacinto Scelsi, grandissimo amico ed estimatore della cantante, ha composto nell'arco di dieci anni i Canti del Capricorno 1-19 (1962-72) e che per prima lei ha registrato tra il 1969 e l'82 nel disco della Wergo, pubblicato nel 1987. Già in quel lavoro Scelsi esplorava il superamento dei confini tra composizione e improvvisazione, ovvero una visione dell’improvvisazione come progetto compositivo che nasce attraverso l’esecuzione: è questo l'humus dal quale nasce anche la musica straordinaria di questo disco, reso possibile dal contributo di due musicisti avanzati e dotati come Roberto Bellatalla e Luca Miti. La musica è stata registrata il 16 gennaio 2010 a casa di Michiko, a Roma. Stefano Quarta ne ha curato il restauro nel suo studio di Rocca Priora.

Per maggiori informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Michiko_Hirayama
https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Bellatalla
www.laboratoriocreativopermanente.it/lab/people/roberto-bellatalla
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Miti

01 _ 30:08
02 _ 11:27
03 _ 20:47

(C) + (P) 2022
Michiko Hirayama _ voice
Luca Miti _ piano
Roberto Bellatalla _ double bass

This record has historical relevance: it is in fact a restored and saved recording - as far as it was possible -, dating back to 2010, which sees an exceptional trio in action in a succession of improvisations. Here we find the Japanese soprano Michiko Hirayama (Tokyo, July 14, 1923 - Rome, April 1, 2018) who had settled permanently in Rome in the early 1950s. Michiko Hirayama is the singer for whom Giacinto Scelsi, a great friend and admirer of the singer, composed over ten years the Canti del Capricorno 1-19 (1962-72) and which she first recorded between 1969 and 82 on the Wergo album, published in 1987. Already in that work Scelsi explored the overcoming of the boundaries between composition and improvisation, a vision of improvisation as a compositional project that is born through execution: this is the same humus from which bors the extraordinary music of this record, made possible by the contribution of two advanced and gifted musicians such as Roberto Bellatalla and Luca Miti. The music was recorded on January 16, 2010 at Michiko's home in Rome. Stefano Quarta oversaw the restoration in his studio in Rocca Priora.

For more info:
https://en.wikipedia.org/wiki/Michiko_Hirayama
https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Bellatalla
www.laboratoriocreativopermanente.it/lab/people/roberto-bellatalla
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Miti

01 _ 30:08
02 _ 11:27
03 _ 20:47

(C) + (P) 2022

ORESTE IN GIARDINO

MICHIKO HIRAYAMA / LUCA MITI / ROBERTO BELLATALLA

Michiko Hirayama _ voce
Luca Miti _ pianoforte
Roberto Bellatalla _ contrabbasso

Questo disco ha una rilevanza storica: si tratta infatti di una registrazione restaurata e salvata – per quanto è stato possibile –, risalente al 2010, che vede in azione un trio d'eccezione in una successione di improvvisazioni. Troviamo qui la soprano giapponese Michiko Hirayama (Tokyo, 14 luglio 1923 – Roma, 1 aprile 2018) che all’inizio degli anni Cinquanta si era stabilita definitivamente a Roma. Michiko Hirayama è la cantante per la quale Giacinto Scelsi, grandissimo amico ed estimatore della cantante, ha composto nell'arco di dieci anni i Canti del Capricorno 1-19 (1962-72) e che per prima lei ha registrato tra il 1969 e l'82 nel disco della Wergo, pubblicato nel 1987. Già in quel lavoro Scelsi esplorava il superamento dei confini tra composizione e improvvisazione, ovvero una visione dell’improvvisazione come progetto compositivo che nasce attraverso l’esecuzione: è questo l'humus dal quale nasce anche la musica straordinaria di questo disco, reso possibile dal contributo di due musicisti avanzati e dotati come Roberto Bellatalla e Luca Miti. La musica è stata registrata il 16 gennaio 2010 a casa di Michiko, a Roma. Stefano Quarta ne ha curato il restauro nel suo studio di Rocca Priora.

Per maggiori informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Michiko_Hirayama
https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Bellatalla
www.laboratoriocreativopermanente.it/lab/people/roberto-bellatalla
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Miti

01 _ 30:08
02 _ 11:27
03 _ 20:47

(C) + (P) 2022
Michiko Hirayama _ voice
Luca Miti _ piano
Roberto Bellatalla _ double bass

This record has historical relevance: it is in fact a restored and saved recording - as far as it was possible -, dating back to 2010, which sees an exceptional trio in action in a succession of improvisations. Here we find the Japanese soprano Michiko Hirayama (Tokyo, July 14, 1923 - Rome, April 1, 2018) who had settled permanently in Rome in the early 1950s. Michiko Hirayama is the singer for whom Giacinto Scelsi, a great friend and admirer of the singer, composed over ten years the Canti del Capricorno 1-19 (1962-72) and which she first recorded between 1969 and 82 on the Wergo album, published in 1987. Already in that work Scelsi explored the overcoming of the boundaries between composition and improvisation, a vision of improvisation as a compositional project that is born through execution: this is the same humus from which bors the extraordinary music of this record, made possible by the contribution of two advanced and gifted musicians such as Roberto Bellatalla and Luca Miti. The music was recorded on January 16, 2010 at Michiko's home in Rome. Stefano Quarta oversaw the restoration in his studio in Rocca Priora.

For more info:
https://en.wikipedia.org/wiki/Michiko_Hirayama
https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Bellatalla
www.laboratoriocreativopermanente.it/lab/people/roberto-bellatalla
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Miti

01 _ 30:08
02 _ 11:27
03 _ 20:47

(C) + (P) 2022

© 1993 - 2022 Setola di Maiale