BENTHOS
ECATORF TRIO (Sergio Fedele, Piero Bittolo Bon, Francesco Bucci)
Sergio Fedele _ ecatorf _ clarinetto contra alto _ flauto _ ottavino _ rombo
Piero Bittolo Bon _ clarinetto basso _ clarinetto alto _ flauto basso
Francesco Bucci _ tuba in fa _ trombone
Un trio d'eccezione che prende il nome dall'Ecatorf, uno straordinario strumento a fiato progettato da Sergio Fedele. Bittolo Bon e Bucci accettano la 'sfida'! Registrato presso l'Elfo Recording Studio di Tavernago (Piacenza) nel novembre 2024.
Seguono alcune note di copertina, scritte da Fedele.
"Ecatorf. Lo strumento a fiato che da nome al Trio è il frutto di lunghi anni di studio, progettazione e costruzione. È uno strumento subcontrabbasso che scende una decima sotto il controfagotto (o sotto l’ultima nota del pianoforte). Esiste al momento in un unico prototipo, ed è stato presentato la prima volta ad Angelica – Festival Internazionale di Musica (31ma edizione), a Bologna nel 2021. Venne eseguita in solo la composizione Le melancolie di Tifeo. Il cd omonimo (uscito l’anno successivo per l’etichetta Setola di Maiale), che riporta la registrazione del concerto, è stato segnalato tra i migliori cd dal vivo prodotti nel 2022 dalla rivista The New York City Jazz Record (cfr. n. 249, January 2023, p. 23). Per una descrizione dettagliata dello strumento rimando al sito: sergiofedele-ecatorf.it. L’anatomia e la fisiologia dell’ecatorf congiungono le caratteristiche dei legni (ancia e bocchino da clarinetto contrabbasso) con quella degli ottoni (suoni uscenti tutti dalla campana, coulisse, valvole a chiavi): da qui nasce l’idea del Trio dove ai clarinetti si affiancano il trombone e la tuba, strumenti che diedero vita alla prima ibridazione.
Paesaggio e viaggio acustico. L’ambito subcontrabbasso è una zona della nostra percezione inedita, difficilmente si ascoltano suoni – tanto meno acustici e non manipolati elettronicamente – sotto l’ultimo tasto del pianoforte comune (27.5 hz.). La soglia dell’udibile, comunemente delimitata tra i 16 e i 20 herz, è confutata dall’ecatorf che scende sotto gli 11 herz; semplicemente non ci sono strumenti che navighino a quelle profondità, perciò tali limiti sono convenzionali. La musica contemporanea già da un secolo ha eliminato un’altra convenzione – estetica questa e non fisiologico-acustica – quella che separa il suono dal rumore. È dunque una formazione non solo spostata nella zona grave dello spettro acustico, ma che presenta più di un’ottava nella zona più ombrosa e abissale del suono. La ricerca timbrica e spettrale, enfatizzata dal multistrumentismo, riconduce la musica alla sua matrice ancestrale ossia il suono e il silenzio.
Soglie. «A me non interessa arrivare al pubblico», ebbe a dire Edgard Varèse in un’intervista: «quanto piuttosto arrivare a certi fenomeni acustico-musicali; in altre parole, ciò che voglio arrivare a fare è perturbare l’atmosfera, perché, dopotutto, il suono è solo una perturbazione atmosferica.»
01 _ Benthos 3:25
02 _ Mimesis e certamen 5:08
03 _ Wild Whistle Tones 2:17
04 _ Improvvisazione 1 3:05
05 _ Il terzo suono 3:38
06 _ Round Midnight 6:55
07 _ Ruah 6:22
08 _ Improvvisazione 2 1:57
09 _ Tropoi syringos aulesai 3:37
10 _ Improvvisazione 3 3:30
(C) + (P) 2025
Sergio Fedele _ ecatorf _ contra alto clarinet _ flute _ piccolo _ rhombus
Piero Bittolo Bon _ bass clarinet _ alto clarinet _ bass flute
Francesco Bucci _ tuba in F _ trombone
An exceptional trio that takes its name from the Ecatorf, an extraordinary wind instrument designed by Sergio Fedele. Bittolo Bon and Bucci accept the 'challenge'! Recorded at Elfo Recording Studio in Tavernago (Piacenza) on November 2024.
01 _ Benthos 3:25
02 _ Mimesis e certamen 5:08
03 _ Wild Whistle Tones 2:17
04 _ Improvvisazione 1 3:05
05 _ Il terzo suono 3:38
06 _ Round Midnight 6:55
07 _ Ruah 6:22
08 _ Improvvisazione 2 1:57
09 _ Tropoi syringos aulesai 3:37
10 _ Improvvisazione 3 3:30
(C) + (P) 2025